a questo indirizzo é possibile scaricare una compila di tutti gli ascolti di questo ultimo periodo, o per lo meno dei miei ascolti, roba che in qualche modo farò finire sui pezzi, ciao!
sfortunatamente, dato che a quanto pare i file rar non sono noti negli internet point, non ho modo di darvi una tracklist esatta, che possa dunque invogliarvi all'ascolto, ma per chi non mi conoscesse posso dire che si tratta della summa delle cose che ho ascoltato soprattutto infunzione della costruzione dei nuovi pezzi.
sì, tanto per cambiare l'apertura é affidata al signor El P e al pezzo sugli straordinari nessuno, perché amo quel pezzo, che in fondo non é così tecnico come ci si può aspettare ma é cadenzato in maniera fantastica... per un po' di tempo mi é sembrato quasi obbligatorio fare una mega pausa a ogni finale di battuta, un mio pezzo di un paio di anni fa é palesemente ispirato a questo brano, ovviamente con risultati diversi, ma sul myspace si può ascoltare, per altro non ho mai finito di registrarlo proprio a causa di questo ecessivo "el p -ismo", mi secca un po' realizzare qualcosa che sia immediatamente riconducibile a qualcosa di così noto.
poi ci ho piazzato un paio di tracce di Blueprint, una é "Boombox" e l'altra é invece "Keys", registrata sul disco con Rjd2 nella formazione nota come Soul Position. la prima é un bel pezzo dedicato al suo ghetto blaster, che sarebbe la radiolona che ti porti in strada e con cui stendi le vecchiette e attiri le fichette, l'altro é un pezzo tranquillone costruito su un gran bel beat, prodotto dal signor rjd2 che ormai tutti conosciamo, in particolare é riconoscibile il campione iniziale perché é preso pari pari da un pezzo di Bonnie Dobson, che mi sembra si chiami "light of love"... cioé, il pezzo della dobson non é notissimo, ma se vi dovesse capitare lo sentireste quasi subito, un po' come quel pezzo dei Juggaknots col sample iniziale di Coltrane. Come al solito devo dire che Blueprint non é esattamente il rapper più incredibile che io conosca, non parla di molecole e di massimi sistemi, ma ha una gran dote artistica: realizza ottime canzoni, si fa capire subito (io ho un pessimo rapporto con l'inglese ma i pezzi di Blueprint li capisco quasi tutti) ed é sempre divertente, anche se ripeto non si può parlare di lui come di un rivoluzionario del rap. Ma fa bene quello che fa, e ce ne fossero di quelli così, dico io.
un altro brano che ricordo di aver messo é quello di Cage sulla compila della Def Jux realizzata per Adult Swim (che non ho capito bene se é un programma via satellite o se é proprio un channel, in ogni caso si occupa di cartoni animati destinati a un pubblico maturo, comunque non si tratta di roba porno, altrimenti l'avrei già visistato!), e si intitola "Blood Boy"... ora, so che molti di quelli che seguono il rap in maniera frequente si prenderanno male, ma devo ammettere di non sapere ancora se il nuovo album di Cage, che verosimilmente dovrebbe contere il pezzo in questione, sia uscito oppure no, quindi mi si perdoni l'eventuale inesattezza. Comunque il brano mi piace molto per la velocità del beat. o meglio per la sua lentezza. Una delle indicazioni che ho dato al mio compare Spessore era appunto quella di scegliere beat molto lenti, e lui in parte ha rispettato le mie direttive... credo che i beat lenti consentano di poter fare un sacco di giochetti col rap, e soprattutto hai modo di riempire per bene una base... non lo so, io non sopporto quei rappers italiani che mi reppano a una velocità incredibile senza sapere dove fermarsi, non si capisce un cazzo di quello che dicono e sono dimentichi che il segreto del rap é la pausa. senza pausa non c'é ritmo. e scusate il mio essere lapidario :-) ah c'é un'altra cosa che di cage mi fa impazzire: la voce, ecco direi che la sua voce é una delle mie preferite in assoluto!
poi ho messo kidkanevil, di cui ho già parlato su queste pagine... mi piace un sacco la sua roba, oltretutto vorrei riuscire a proporre qualcosa di simile a quella parte canticchiata in questo pezzo, che si chiama "Tokyorkshire", per certi versi mi é sembrato di intravedere il buon Prefuse, anche se le direzioni non sono decisamente le stesse... vabè per dircela tutta, Prefuse é più figo.
poi boh, la memoria mi si svuota, vediamo cosa ho messo... beh si Mf Doom nei panni di King Geedorah, ma ho talmente tante volte detto che costui é il più bravo dal sentirmi monotono ogni volta che mi ritrova a parlarne, in ogni caso il brano é uno dei miei preferiti di quel disco, "No Snakes Alive"... poi, vediamo.. ah sì, il signor Curumin che é uno fichissimo, che mescola elementi hip hop ed elettronici ad altri tipici della sua patria, che é il Brasile, prodotto dalla Quannum, che fino a un paio di dischi fa era forse la mia etichetta preferita in assoluto, per la sua capacità di essere sì undergroun ma al contempo musicalissima! ricordo anceh di averci messo Johnny Hammond Smith, i Funki Porcini, e un pezzo di Dabrye con Beans, però sono tutti brani che ho sentito a sprazzi, voglio dire, dei Funki o di Dabrye so poco, ma quello che ho sentito mi ha davvero emozionato, come direbbe la Ventura, mi sono "arrivati", ma per parlarne preferisco conoscere meglio il loro lavoro!
beh spero di avervi invogliato! salutones!
martedì 20 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento